Prevenzione degli infortuni nella movimentazione dei carichi: buone pratiche per il settore logistico
La movimentazione manuale dei carichi nel settore della logistica rappresenta una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare quelli legati a disturbi muscoloscheletrici. Per affrontare efficacemente questa problematica, la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Università di Bologna, ha elaborato un documento intitolato Buone pratiche per la prevenzione degli infortuni da movimentazione di carichi nel comparto della logistica.
Principali fattori di rischio nella movimentazione manuale dei carichi
Le attività tipiche del settore logistico che comportano rischi significativi includono:
- Picking: prelievo e smistamento manuale della merce.
- Smistamento o tracciatura con scanner: operazioni ripetitive che possono causare sovraccarico degli arti superiori.
- Carico e scarico manuale dei veicoli: movimentazione di carichi spesso pesanti o ingombranti.
Queste attività possono comportare posture incongrue, sforzi eccessivi e movimenti ripetitivi, aumentando il rischio di infortuni.
Buone pratiche per la prevenzione degli infortuni
Per mitigare i rischi associati alla movimentazione manuale dei carichi, si raccomanda l’adozione delle seguenti buone pratiche:
- Valutazione del rischio: effettuare una valutazione specifica del rischio di sovraccarico biomeccanico, considerando tutte le attività che comportano movimentazione manuale dei carichi, traino/spinta, sovraccarico degli arti superiori e posture incongrue.
- Formazione del personale: fornire una formazione adeguata ai lavoratori sulle tecniche corrette di sollevamento e movimentazione dei carichi, promuovendo l’adozione di posture ergonomiche e l’utilizzo di ausili meccanici quando necessario.
- Utilizzo di attrezzature adeguate: dotare i magazzini di attrezzature come carrelli elevatori, transpallet e sistemi di sollevamento assistito per ridurre lo sforzo fisico richiesto ai lavoratori.
- Organizzazione del lavoro: pianificare le attività lavorative in modo da evitare sovraccarichi, alternando compiti diversi e prevedendo pause adeguate per ridurre l’affaticamento muscolare.
- Ambiente di lavoro sicuro: assicurarsi che le aree di lavoro siano ben illuminate, ordinate e prive di ostacoli, con pavimentazioni adeguate per prevenire scivolamenti e cadute.
Strumenti di supporto per le aziende
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione delle aziende una lista di controllo/scheda di autovalutazione per la prevenzione degli infortuni da sforzo nella movimentazione manuale dei carichi. Questo strumento aiuta le imprese a identificare le criticità presenti nei processi lavorativi e a implementare le misure correttive necessarie.
Conclusioni
L’adozione di buone pratiche nella movimentazione manuale dei carichi è essenziale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nel settore della logistica. Le aziende sono incoraggiate a implementare le linee guida fornite dalla Regione Emilia-Romagna e a promuovere una cultura della prevenzione all’interno dei propri ambienti di lavoro.
Per approfondire l’argomento e accedere al documento completo sulle buone pratiche, è possibile visitare il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna.