Il nuovo sito incentivi.gov del Mise per trovare facilmente tutti gli incentivi disponibili per imprese e imprenditori

 
Da giovedì 2 giugno, sul portale incentivi.gov.it sarà finalmente possibile avere una panoramica chiara ed immediata delle misure di agevolazione al momento attive orientandosi tra i vari bandi messi a disposizione dal Mise. A partire da questa data sarà infatti attivo il nuovo sito degli incentivi del Mise, sviluppato per far conoscere e promuovere in modo semplice, veloce e trasparente le opportunità e gli incentivi offerti per lo sviluppo del Paese.
 

A cosa serve

Il portale incentivi permette di fare chiarezza e semplificare il vasto ambito di agevolazioni, bonus, incentivi e contributi a fondo perduto a favore di professionisti, imprese e amministrazioni che possono ora scoprire in modo intuitivo ed immediato le schede tecniche di ciascun incentivo. Per ogni bando vengono infatti specificati:

  • il meccanismo di funzionamento;
  • l’ambito territoriale di applicazione;
  • i destinatari;
  • i vantaggi;
  • la data di apertura e chiusura del bando;
  • la tipologia d’impresa che può ottenere il contributo;
  • i costi ammessi;
  • le indicazioni per visionare la modulistica ad hoc;
  • i riferimenti per facilitare la compilazione della domanda.

 

A chi si rivolge

Il portale consente, attraverso un percorso guidato estremamente intuitivo, di trovare e scegliere tutti gli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico dedicati a:

  • aspiranti imprenditori;
  • imprese nuove e già avviate;
  • liberi professionisti;
  • enti e istituzioni varie;

 

Un sito per semplificare la Pubblica Amministrazione

Il progetto Incentivi.gov.it è diventato operativo grazie al decreto del Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti del 30 settembre 2021 – Criteri per lo sviluppo e il funzionamento della piattaforma “Incentivi.gov.it” e con il finanziamento  del PON GOV Capacità Istituzionale 2014-2020, programma operativo comunitario che punta a rendere la Pubblica Amministrazione più efficiente, efficace e vicina a territori, cittadini e imprese.

Lo scopo finale è appunto quello di rendere i servizi della PA sempre più accessibili e facilmente comprensibili da parte di tutti i privati cittadini e le imprese nell’ottica di una sempre maggior digitalizzazione e semplificazione.