
Guida Ispra alla rendicontazione di sostenibilità ESG
Il 31 gennaio 2025 l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha pubblicato le nuove linee guida per la rendicontazione di sostenibilità ESG, dopo che era stato messo in consultazione dal maggio all’agosto 2024 il relativo documento tecnico. Queste linee guida, denominate Linee Guida 208/2024, sono state sviluppate per supportare le imprese nell’elaborazione di bilanci di sostenibilità conformi agli standard europei ESRS.
Obiettivi delle linee guida per la rendicontazione di sostenibilità ESG
Le linee guida mirano a fornire un supporto tecnico-scientifico per aiutare le aziende a comunicare le informazioni ambientali rilevanti agli stakeholder. Questo è in linea con la direttiva europea 2024/2464/UE, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Contenuti delle linee guida per il bilancio ambientale
Le linee guida includono:
- 29 indicatori ambientali: ogni indicatore è accompagnato da una descrizione, metodologia di calcolo e fonti informative
- Strumenti di supporto: per la redazione del bilancio green in conformità agli standard ESRS
- Utilizzo volontario: le informazioni contenute non hanno efficacia normativa e sono utilizzabili su base volontaria
Inoltre, le linee guida forniscono un quadro metodologico dettagliato per la rendicontazione della sostenibilità ambientale. Questo documento include metodologie, informazioni e indicatori ambientali per supportare le imprese e gli investitori nella generazione di dati ambientali affidabili e comparabili. Gli obblighi di informativa introdotti dalla regolamentazione sulla finanza sostenibile sono corposi e complessi, richiedendo un adeguato quadro di sostegno tecnico nella fase di attuazione della disciplina
Importanza della rendicontazione ESG per l’economia sostenibile
La rendicontazione ESG è cruciale per garantire la trasparenza delle attività aziendali e il loro impatto sull’ambiente e sulla società. Le nuove regole europee richiedono alle imprese di fornire periodicamente queste informazioni, ampliando l’obbligo storico del bilancio di sostenibilità. Le linee guida Ispra aiutano le aziende a comprendere i contenuti e le modalità con cui generare le informazioni ambientali richieste dai nuovi standard.
Conclusione sulla guida Ispra alla rendicontazione ESG
Le linee guida Ispra rappresentano uno strumento essenziale per le imprese che desiderano conformarsi alle nuove normative europee e migliorare la loro trasparenza ambientale. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il documento completo sul sito di Ispra.
Fonte: Ispra – La sfida ambientale per la finanza sostenibile – Ispra – Linee Guida 208/2024