
Aggiornamento normativo – Febbraio 2021
Macchine per l’industria alimentare – Concetti di base – Parte 2: Requisiti di igiene
Recepisce:
EN 1672-2:2020
Macchine per l’industria alimentare – Forni a carrello rotativo – Requisiti di sicurezza e di igiene
Recepisce:
EN 1673:2020
Macchine per l’industria alimentare – Macchine affettatrici – Requisiti di sicurezza e di igiene
Recepisce:
EN 1974:2020
Carrelli elevatori fuoristrada – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 5: Interfaccia per l’attrezzatura
Recepisce:
EN 1459-5:2020
Carrelli elevatori fuoristrada – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 4:Requisiti aggiuntivi per i carrelli a braccio telescopico che movimentano carichi sospesi
Recepisce:
EN 1459-4:2020
Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione della pietra naturale – Sicurezza – Requisiti per macchine segatrici/fresatrici di tipo a ponte, comprese le versioni a comando numerico (NC/CNC)
Recepisce:
EN 16564:2020
Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione della pietra naturale – Sicurezza – Requisiti per macchine di finitura superficiale
Recepisce:
EN 15571:2020
Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Aspetti meccanici – Requisiti e metodi di prova
Recepisce:
EN 12604:2017+A1:2020
Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Ascensori speciali per il trasporto di persone e cose – Parte 40: Servoscala e piattaforme elevatrici che si muovono su di un piano inclinato per persone con mobilità ridotta
Recepisce:
EN 81-40:2020
Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 1: Progettazione, installazione, controllo e manutenzione
Recepisce:
EN 14972-1:2020
Luce e illuminazione – Illuminazione delle gallerie stradali
Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati
Recepisce:
EN ISO 7010:2020/A1:2020
EN ISO 7010:2020
Gestione dell’innovazione – Fondamenti e vocabolario
Recepisce:
EN ISO 56000:2021
Gestione dell’innovazione – Sistema di gestione dell’innovazione – Guida
Recepisce:
EN ISO 56002:2021
Gestione dell’innovazione – Strumenti e metodi per le partnership per l’innovazione – Guida
Recepisce:
EN ISO 56003:2021
Gestione dell’innovazione – Strumenti e metodi per la gestione della proprietà intellettuale – Guida
Adotta:
ISO 56005:2020
Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrappressioni – Parte 3: Valvole di sicurezza in combinazione con dispositivi di sicurezza a disco di rottura
Recepisce:
EN ISO 4126-3:2020
Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida
Recepisce:
EN ISO 14044:2006/A2:2020
EN ISO 14044:2006/A1:2018
EN ISO 14044:2006
Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento
Recepisce:
EN ISO 14040:2006/A1:2020
EN ISO 14040:2006
Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati – Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali
Recepisce:
EN 1004-1:2020
Tecnologia di intrattenimento – Macchine per palcoscenici e altre aree di produzione – Requisiti di sicurezza e ispezioni
Fonte: UNI- Ente Italiano normazione
Contattaci per avere maggiori informazioni

Entrate in vigore due norme in tema acustica e macchine
A fine gennaio sono entrate in vigore due norme della Commissione Tecnica Acustica e vibrazioni di UNI :
La norma delinea le strategie da utilizzare per affrontare i problemi di rumore nei luoghi di lavoro esistenti e pianificati, descrivendo i concetti di base nel controllo del rumore (riduzione del rumore, emissione di rumore, immissione del rumore ed esposizione al rumore). È applicabile a tutti i tipi di luoghi di lavoro e a tutti i tipi di sorgenti sonore che si incontrano nei luoghi di lavoro, comprese le attività umane.
Comprende quelle importanti strategie da adottare quando si acquista una nuova macchina o attrezzatura.
La norma tratta esclusivamente il suono udibile.
Recepisce la EN ISO 11690-1:2020 ed è entrata in vigore il 21 gennaio 2021
La norma tratta esclusivamente il suono udibile.
Recepisce la EN ISO 11690-2:2020 ed è entrata in vigore il 21 gennaio 2021

Aggiornamento normativo – Gennaio 2021
Industrie petrolifere, petrolchimiche e del gas naturale – Sicurezza delle macchine – Sollevatori manuali
Recepisce:
EN 16808:2020
Industrie petrolifere, petrolchimiche e del gas naturale – Sistemi di depressurizzazione e di protezione contro le sovrapressioni
Recepisce:
EN ISO 23251:2020
Industrie petrolifere, petrolchimiche e del gas naturale – Sicurezza delle macchine – Sollevatori motorizzati
Recepisce:
EN ISO 20321:2020
Acustica – Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchine – Parte 2: Provvedimenti per il controllo del rumore
Recepisce:
EN ISO 11690-2:2020
Acustica – Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchine – Parte 1: Strategie per il controllo del rumore
Recepisce:
EN ISO 11690-1:2020
Sicurezza del macchinario – Illuminazione integrata alle macchine
Recepisce:
EN 1837:2020
Adattamento al cambiamento climatico – Requisiti e linee guida sulla pianificazione dell’adattamento per governi e comunità locali
Adotta:
ISO/TS 14092:2020
Apparecchi di sollevamento – Segni grafici – Parte 2: Gru mobili
Adotta:
ISO 7296-2:2020
Apparecchi di sollevamento – Codice e metodi di prova
Adotta:
ISO 4310:2009
Atmosfere nei luoghi di lavoro – Gas e vapori – Requisiti per la valutazione delle procedure di misurazione con campionatori a pompa
Recepisce:
EN ISO 22065:2020
Sistemi di stoccaggio statici in acciaio – Scaffalature portapallet regolabili – Principi per la progettazione strutturale
Recepisce:
EN 15512:2020
Fonte: UNI- Ente Italiano normazione
Contattaci per avere maggiori informazioni

Aggiornamento normativo – Novembre e Dicembre 2020
EC 1-2020 UNI ISO 28004-1:2020
Sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica – Linee guida per l’attuazione della ISO 28000 – Parte 1: Principi generali
Specifica per i sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica
Apparecchiature per estinzione incendi – Raccordi per tubazioni flessibili
Guida alla responsabilità sociale
Recepisce:
EN ISO 26000:2020
Apparecchi di sollevamento – Gru caricatrici
Recepisce:
EN 12999:2020
Tecnologie Abilitanti per Industry 4.0 – Integrazione ed interconnessione: aspetti principali ed esempi
Macchine agricole – Sicurezza – Parte 6: Irroratrici e distributori di concimi liquidi
Recepisce:
Sistemi di gestione ambientale – Linee guida per l’utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all’interno di un’area tematica ambientale – Parte 1: Generalità
Recepisce:
EN ISO 14002-1:2020
Guida alle banche dati per le vibrazioni trasmesse all’uomo
Recepisce:
CEN/TR 17506:2020
Vibrazioni meccaniche – Linee guida per la valutazione dell’esposizione al sistema mano-braccio partendo dalle informazioni disponibili, comprese quelle fornite dal fabbricante della macchina
Recepisce:
CEN/TR 15350:2020
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 9: Carrelli controbilanciati con sollevatore per la movimentazione di container di lunghezza pari o maggiore di 6 m
Adotta:
ISO 22915-9:2014
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 8: Verifica supplementare di stabilità per carrelli che operano in condizioni speciali di impilamento con il sollevatore inclinato in avanti e carico elevato
Adotta:
ISO 22915-8:2018
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 7: Carrelli bidirezionali e multidirezionali
Adotta:
ISO 22915-7:2016
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 21: Commissionatori verticali con elevazione dell’operatore oltre 1 200 mm
Adotta:
ISO 22915-21:2019
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 16: Carrelli con operatore a piedi
Adotta:
ISO 22915-16:2014
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 15: Carrelli controbilanciati con sterzatura articolata
Adotta:
ISO 22915-15:2020
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 12: Carrelli industriali telescopici per la movimentazione di container di lunghezza pari o maggiore di 6 m
Adotta:
ISO 22915-12:2015
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 11: Carrelli industriali telescopici
Adotta:
ISO 22915-11:2011
Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 10: Seghe da cantiere
Recepisce:
EN ISO 19085-10:2019/A11:2020
EN ISO 19085-10:2019
Bombole per gas – Valvole per bombole ad apertura rapida – Specifiche e prove di tipo
Recepisce:
EN ISO 17871:2020
Prove di tipo per la valutazione delle prestazioni delle valvole di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni
Macchine movimento terra – Sicurezza funzionale – Parte 4: Progettazione e valutazione del software e trasmissione dati per parti del sistema di comando relative alla sicurezza
Recepisce:
EN ISO 19014-4:2020
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa – Requisiti specifici – Parte 7: Mezzi ed attrezzature per la movimentazione degli aeromobili
Infrastrutture del gas – Esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della CEI EN 60079-10-1:2016-11
Ergonomia dell’interazione uomo-sistema – Parte 110: Principi relativi all’interazione
Recepisce:
EN ISO 9241-110:2020
Macchine per la compattazione di rifiuti o frazioni riciclabili – Compattatori – Requisiti di sicurezza
Recepisce:
EN 16486:2014+A1:2020
Carrelli industriali – Vocabolario – Parte 1: Tipi di carrelli industriali
Adotta:
ISO 5053-1:2020
Sistemi di gestione per la sicurezza della catena di fornitura – Linee guida per l’attuazione della ISO 28000 – Parte 1: Principi generali
Adotta:
ISO 28004-1:2007
Specifica per i sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica
Adotta:
ISO 28000:2007
Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 10: Carrelli trattori, spintori e trasportatori per carichi
Recepisce:
EN 16842-10:2020
Vetro per edilizia – Sicurezza in caso di incendio, resistenza al fuoco – Metodologia di prova del vetro a scopo di classificazione
Recepisce:
EN 15998:2020
Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 20: Controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura, tende in tessuto manovrabili e finestre apribili
Recepisce:
EN 15269-20:2020

Migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento di superfici e prodotti in legno
Nel documento vengono riportate n. 53 migliori tecniche disponibili (Best Avaliable Techniques – B.A.T.)
Con la Decisione di esecuzione 2009/2020, pubblicata nella GUUE 09/12/2020, n. L 414, sono state adottate le Conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (Best Avaliable Techniques – B.A.T. ) per il trattamento di superficie con solventi organici, anche per la conservazione del legno e dei prodotti in legno con prodotti chimici
Il provvedimento fa riferimento alle attività descritte nell’allegato I della Direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali.
Queste sono:
6.7: Trattamento di superficie di materie, oggetti o prodotti utilizzando solventi organici, in particolare per apprettare, stampare, rivestire, sgrassare, impermeabilizzare, incollare, verniciare, pulire o impregnare, con una capacità di consumo di solventi organici superiore a 150 kg all’ora o a 200 Mg all’anno.
6.10: Conservazione del legno e dei prodotti in legno con prodotti chimici con una capacità di produzione superiore a 75 m3 al giorno eccetto il trattamento esclusivamente contro l’azzurratura.
6.11: Trattamento a gestione indipendente di acque reflue non coperto dalla direttiva 91/271/CEE, a condizione che il principale carico inquinante provenga dalle attività di cui all’allegato I, punto 6.7 o 6.10, della direttiva 2010/75/UE.
Tali BAT rappresentano un “imprescindibile riferimento per l’Autorità competente per stabilire le condizioni e prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) e quando vengono approvate in sede europea determinano, ai sensi del D.Lgs. 152/2006, il riesame delle autorizzazioni integrate ambientali relative al settore coinvolto entro 4 anni dalla pubblicazione delle BAT”.
Fonte: Eur – Lex

Aggiornamento normativo – Ottobre 2020
Macchine per l’industria alimentare – Spezzatrici automatiche – Requisiti di sicurezza e di igiene
Recepisce:
EN 12042:2014+A1:2020
Carrelli industriali – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 1: Requisiti supplementari per carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi
Recepisce:
EN 16307-1:2020
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 5: Carrelli a presa unilaterale
Adotta:
ISO 22915-5:2020
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 4: Impilatori, doppi impilatori e commissionatori con posizione dell’operatore elevabile fino a un’altezza di sollevamento di 1200 mm compresi
Adotta:
ISO 22915-4:2018
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 3: Carrelli retrattili e carrelli a forche tra i longheroni
Adotta:
ISO 22915-3:2014
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 2: Carrelli controbilanciati dotati di sollevatore
Adotta:
ISO 22915-2:2018
Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 1: Generalità
Adotta:
ISO 22915-1:2016
Sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica — Linee guida per l’attuazione della ISO 28000 — Parte 4: Guida aggiuntiva specifica per l’attuazione della ISO 28000 nel caso in cui la conformità alla ISO 28001 è un obiettivo di gestione
Adotta:
Sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica — Linee guida per l’attuazione della ISO 28000 — Parte 3: Guida aggiuntiva per l’adozione della ISO 28000 specifica per l’utilizzo da parte di medie e piccole imprese (diverse dai porti marittimi)
Adotta:
ISO 28004-3:2014
Sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione dei sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica
Adotta:
ISO 28003:2007
Sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica – Sviluppo della resilienza nella catena logistica — Requisiti con guida all’uso
Adotta:
ISO 28002:2011
Sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica — Migliori pratiche per l’attuazione della sicurezza della catena logistica, valutazioni e pianificazioni — Requisiti e linee guida
Adotta:
ISO 28001:2007
Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information Modelling – Parte 5: Approccio orientato alla sicurezza per la gestione informativa
Recepisce:
EN ISO 19650-5:2020

Sicurezza dei macchinari e pericolo di schiacciamento
Cosa deve fare l’utilizzatore di un macchinario per evitare i pericoli derivanti dalle zone di schiacciamento?
È recente la notizia del recepimento in lingua italiana – attraverso la commissione Sicurezza di UNI – Ente Italiano di Normazione – dello standard EN 13854, entrato in vigore a settembre del 2019, che disciplina le distanze minime da mantenere per evitare incidenti legati allo schiacciamento di parti del corpo.
La norma si applica esclusivamente ai rischi connessi al pericolo di schiacciamento, escludendo di fatto quello che può riguardare altri pericoli come urto, cesoiamento, trascinamento che meritano considerazioni e misure aggiuntive.
La UNI EN ISO 13854:2020 fornisce indicazioni e riferimenti per l’attività di:
- fabbricanti di macchine
- organismi per la salute e la sicurezza
e va a tutelare i soggetti direttamente interessati al livello di sicurezza del macchinario:
- datori di lavoro di utilizzatori di macchine
- lavoratori dipendenti che utilizzano le macchine
- manutentori
- consumatori
La UNI EN ISO 13854 richiama altri riferimenti normativi:
- ISO 12100 Safety of machinery – General principles for design – Risk assessment and risk reduction;
- ISO 13857 Safety of machinery – Safety distances to prevent hazard zones being reached by upper and lower limbs.
La ISO 12100 stabilisce che un macchinario è considerato sicuro se esercita la sua funzione, viene trasportato, installato, regolato, soggetto a manutenzione, smontato e smaltito – secondo utilizzo previsto -senza mettere in pericolo e causare lesioni o danneggiare la salute dell’utilizzatore.
La specifica della UNI EN ISO 13854 sugli spazi minimi inserisce specifici aspetti da prendere in considerazione:
- accessibilità delle zone di schiacciamento
- dati antropometrici, tenendo conto dei gruppi etnici che possono trovarsi nei paesi interessati
- aspetti tecnici e pratici
Fonte: UNI

Ridurre i rischi di esposizione dei lavoratori a rumore e vibrazioni delle macchine
Inail ha recentemente pubblicato un manuale operativo sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine nei luoghi di lavoro.
Il Manuale si rivolge sia a progettisti e costruttori di macchine e attrezzature, che a datori di lavoro e addetti aziendali e industriali per l’individuare le corrette misure di riduzione dei rischi da rumore e vibrazione.
Il documento riporta – oltre ad un quadro generale legislativo e normativo e alle procedure per la certificazione acustica e vibratoria delle macchine – un approfondito censimento delle norme UNI EN ISO, oltre alla manualistica e ad altre norme internazionali utilizzate nella prassi consolidata.
Negli elenchi delle norme (riportati negli allegati B.1 e B.2), sono state descritte e analizzate circa 400 norme per il rumore e circa 100 norme per le vibrazioni. Il database di schede tecniche di sintesi per ciascuna norma rappresenta uno strumento fondamentale per perseguire l’obiettivo di fornire indicazioni procedurali per la certificazione acustica e vibratoria delle macchine.
Il manuale riporta inoltre un caso studio condotto sui trattori agricoli: un esempio quindi di macchine che espongono gli operatori a rumore e vibrazioni, estremamente diffuse in Italia e in larga misura obsolete.
Fonte: INAIL
Photo:INAIL

Aggiornamento normativo – Settembre 2020
Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine per stampaggio a iniezione – Requisiti di sicurezza
Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 del comparto turistico – Discoteche e locali di pubblico spettacolo
Facility management – Sviluppo della strategia per il facility management
Tecnologie Abilitanti per Industry 4.0 – Integrazione ed interconnessione: aspetti principali ed esempi
Sicurezza delle macchine utensili – Presse – Parte 4: Requisiti di sicurezza per presse pneumatiche
Recepisce:
EN ISO 16092-4:2020
Sicurezza delle macchine utensili – Presse – Parte 2: Requisiti di sicurezza per presse meccaniche
Valutazione monetaria degli impatti ambientali e aspetti ambientali correlati
Recepisce:
EN ISO 14008:2020
Gestione ambientale – Linee guida per determinare costi e benefici ambientali
Macchine agricole – Veicoli agricoli e forestali semoventi – Requisiti di frenatura
Recepisce:
EN 17344:2020
Macchine forestali – Sminuzzatrici mobili – Sicurezza
Recepisce:
EN 13525:2020
Macchine agricole – Sicurezza – Parte 11: Raccoglimballatrici
EC 1-2020 UNI EN ISO 7010:2020
Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati
Controlli non distruttivi dei tubi di acciaio – Parte 9: Controllo automatizzato mediante ultrasuoni per la rilevazione di imperfezioni laminari sui nastri/lamiere utilizzati per la fabbricazione di tubi di acciaio saldati
Fonte: UNI- Ente Italiano normazione
Contattaci per avere maggiori informazioni

Pulizia e igiene delle macchine industriali
Nell’attuale contesto emergenziale, in cui i temi che riguardano la prevenzione della contaminazione e del contagio dominano i dibattiti su più livelli, è possibile discuterne portando i riferimenti di un settore industriale nello specifico, in cui l’interesse e l’attenzione a igiene e pulizia sono sempre elevati: l’industria alimentare.
Alcuni elementi di carattere tecnico, che nascono per il settore alimentare, possono essere estesi anche ai macchinari di altri settori – soprattutto in un momento come quello odierno – in cui gli aspetti legati a pulizia e disinfezione sono importanti per la sicurezza dei lavoratori.
Il nostro focus in questo approfondimento sono le macchine. Andando ad analizzare gli aspetti normativi e tecnici per la pulizia delle stesse, daremo risposta a delle domande basilari: chi sono i soggetti interessati , cosa devono fare, come devono farlo e perché.
Scarica gratuitamente il nostro approfondimento
Pulizia e igiene delle macchine industriali:
Aspetti normativi e tecnici per la pulizia delle macchine