Aggiornamento normativo – Febbraio 2025

UNI 11720:2025

Attività professionali non regolamentate – Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

 

 

UNI EN ISO 19085-7:2025

Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, e piallatrici combinate a filo e a spessore

Recepisce 

EN ISO 19085-7:2024

 

 

UNI EN ISO 19085-9:2025

Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile)

Recepisce 

EN ISO 19085-9:2024

 

 

UNI EN ISO 19085-4:2025

Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 4: Sezionatrici verticali per pannelli

Recepisce 

EN ISO 19085-4:2024

 

 

UNI ISO 18893:2025

Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento

Adotta 

ISO 18893:2024

 

 

UNI EN ISO 16810:2025

Prove non distruttive – Esame ad ultrasuoni – Principi generali

Recepisce 

EN ISO 16810:2024

 

 

UNI EN ISO 7010:2025

Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati

Recepisce 

EN ISO 7010:2020EN ISO 7010:2020/A1:2020EN ISO 7010:2020/A2:2022EN ISO 7010:2020/A3:2022EN ISO 7010:2020/A4:2023EN ISO 7010:2020/A5:2023EN ISO 7010:2020/A6:2023EN ISO 7010:2020/A7:2024EN ISO 7010:2020/A8:2024

 

 

UNI EN 81-41:2025

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Ascensori speciali per il trasporto di persone e merci – Parte 41: Piattaforme elevatrici verticali previste per l’uso da parte di persone con mobilità ridotta

Recepisce 

EN 81-41:2024

 

 

UNI ISO 14072:2025

Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida per la valutazione del ciclo di vita di un’organizzazione

Adotta 

ISO 14072:2024

 

 

UNI CEI EN ISO/IEC 27005:2025

Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e protezione della privacy – Guida alla gestione del rischio relativo alla sicurezza delle informazioni

Recepisce 

EN ISO/IEC 27005:2024

 

 


Fonte: UNI- Ente Italiano normazione

																				

Pubblicato il primo rapporto globale sulla sicurezza dell’IA: rischi, sfide e soluzioni

Il primo Rapporto Internazionale sulla Sicurezza dell’IA è stato pubblicato per informare le discussioni al prossimo Summit sull’Azione dell’IA, che si terrà in Francia il mese prossimo. Questo rapporto, ispirato al Rapporto IPCC delle Nazioni Unite, stabilisce un nuovo standard di rigore scientifico nella valutazione della sicurezza dell’IA avanzata.

 

Obiettivi del rapporto

Il rapporto mira a fornire una comprensione scientifica condivisa dei sistemi di IA avanzata e dei loro rischi. È stato redatto da un gruppo di 100 esperti internazionali indipendenti, nominati da 30 paesi, tra cui Francia, Cina, Stati Uniti e Regno Unito, oltre che da organizzazioni come l’ONU, l’UE e l’OCSE.

 

Contenuti del rapporto

Il documento di 300 pagine analizza in dettaglio i rapidi progressi dell’IA e i rischi crescenti associati al suo utilizzo, evidenziando come molti investitori non abbiano valutato adeguatamente tali rischi. 

Il rapporto copre vari aspetti della sicurezza dell’IA, tra cui:

  • Capacità dell’IA generale: analisi di come i modelli di IA generale funzionano internamente e come possono essere progettati per comportarsi in modo affidabile
  • Rischi emergenti: identificazione dei rischi associati ai rapidi progressi delle capacità dell’IA e delle loro implicazioni
  • Aree di ricerca futura: promozione di ulteriori ricerche su come mitigare i rischi dell’IA e garantire che i sistemi di IA avanzata siano sicuri e affidabili

Vengono inoltre esaminate strategie di mitigazione, sfide normative e disparità globali nello sviluppo tecnologico.

Importanza del rapporto

Il rapporto è stato lanciato al Summit sulla Sicurezza dell’IA nel novembre 2023 e rappresenta un punto di riferimento globale per la sicurezza dell’IA. Contribuisce a colmare le lacune nella comprensione scientifica dei rischi emergenti dell’IA, fornendo una base di evidenze per supportare i decisori politici nel promuovere la sicurezza dell’IA.

 

Conclusioni e sviluppi futuri

Il Primo Rapporto Internazionale sulla Sicurezza dell’IA è un documento fondamentale che cerca di colmare il divario tra il progresso tecnologico e la gestione dei rischi associati. La sua pubblicazione segna un passo cruciale verso un approccio globale alla sicurezza dell’intelligenza artificiale, ponendo le basi per una cooperazione internazionale più forte e per un futuro in cui l’IA possa essere utilizzata in modo sicuro, equo e responsabile.

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare: il rapporto sottolinea l’urgenza di azioni concrete da parte dei governi e delle aziende per garantire che l’IA non solo migliori la vita delle persone, ma lo faccia senza minacciare la stabilità sociale ed economica globale.

 

																				

Aggiornamento normativo – Gennaio 2025

UNI EN ISO 10075-2:2025

Principi ergonomici relativi al carico di lavoro mentale – Parte 2: Principi di progettazione

Recepisce 

EN ISO 10075-2:2024

 

 

UNI EN ISO 9241-115:2025

Ergonomia dell’interazione uomo-sistema – Parte 115: Guida alla progettazione concettuale, alla progettazione dell’interazione utente-sistema, alla progettazione dell’interfaccia utente e alla progettazione dla navigazione

Recepisce 

EN ISO 9241-115:2024

 

 

 

UNI EN 12255-1:2025

Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 1: Principi generali di progettazione e costruzione

Recepisce 

EN 12255-1:2024

 

 

UNI EN ISO 16946:2025

Prove non distruttive – Esami ad ultrasuoni – Specifica per blocco di taratura a gradini

Recepisce 

EN ISO 16946:2024

 

 

UNI CEN/TS 1090-201:2025

Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Riutilizzo dell’acciaio strutturale

Recepisce 

CEN/TS 1090-201:2024

 

 

UNI EN 17677:2025

Macchine per l’industria alimentare – Dosatrici per prodotti di panificazione e pasticceria artigianali – Requisiti di sicurezza e di igiene

Recepisce 

EN 17677:2024

 

 

UNI EN ISO 18563-3:2025

Prove non distruttive – Caratterizzazione e verifica dei sistemi ad ultrasuoni “phased array” – Parte 3: Sistemi combinati

Recepisce 

EN ISO 18563-3:2024

 

 

UNI EN ISO 18081:2025

Prove non distruttive – Prova di emissione acustica (AT) – Rilevazione delle perdite mediante emissione acustica

Recepisce 

EN ISO 18081:2024

 

 

UNI EN ISO 19675:2025

Prove non distruttive – Prove ad ultrasuoni – Specifiche per un blocco di calibrazione per prove phased array (PAUT)

Recepisce 

EN ISO 19675:2024

 

 

UNI EN ISO 5580:2025

Prove non distruttive – Visori per radiografie industriali – Requisiti minimi

Recepisce 

EN ISO 5580:2023

 


Fonte: UNI- Ente Italiano normazione

																				

Aggiornamento normativo – Dicembre 2024

UNI/PdR 171:2024

Linea guida per una adeguata e sistematica reportistica per investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali, e incentivi di cui al Piano Industria/Impresa/Transizione 4.0 di cui alla Legge 232/2016 e ss.mm.ii.

 

 

UNI 11961:2024

Linee guida per l’integrazione del sistema di gestione per la compliance UNI ISO 37301:2021 a supporto dei Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo e degli Organismi di Vigilanza in conformità al D.Lgs.231/2001

 

 

UNI ISO 16368:2024

Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Progettazione, calcoli, requisiti di sicurezza e metodi di prova

Adotta 

ISO 16368:2024

 

 

UNI EN 17948:2024

Gestione della manutenzione e relative funzioni

Recepisce 

EN 17948:2024

 

Fonte: UNI- Ente Italiano normazione

																				

Aggiornamento normativo – Novembre 2024

UNI ISO 9374-1:2024

Apparecchi di sollevamento – Informazioni da fornire – Parte 1: Generalità

Adotta 

ISO 9374-1:2024

 

 

UNI EN ISO 14071:2024

Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Processi di riesame critico e competenze dei revisori

Recepisce 

EN ISO 14071:2024

 

 

UNI 11962:2024

Scale verticali permanenti con o senza gabbia – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo

 

 

UNI EN ISO 56001:2024

Sistema di gestione per l’innovazione – Requisiti

Recepisce 

EN ISO 56001:2024

 

 

 

UNI 11958:2024

Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi

 

 

UNI ISO 12480-1:2024

Apparecchi di sollevamento – Uso sicuro – Parte 1: Generalità

Adotta 

ISO 12480-1:2024

 

 

UNI ISO 9374-4:2024

Apparecchi di sollevamento – Informazioni da fornire – Parte 4: Gru a braccio

Adotta 

ISO 9374-4:2024

 

 

UNI ISO 45004:2024

Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro – Linee di indirizzo sulla valutazione delle prestazioni

Adotta 

ISO 45004:2024

 

 

UNI/TS 11820:2024

Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni

 

 

 

UNI ISO 16881-1:2024

Apparecchi di sollevamento – Calcoli di progetto per i contatti ruota/rotaia e della struttura di supporto del binario del relativo carrello – Parte 1: Generalità

Adotta 

ISO 16881-1:2024

 

 
																				

Aggiornamento normativo – Ottobre 2024

UNI ISO 14009:2024

Sistemi di gestione ambientale – Linee guida per incorporare la circolazione dei materiali nella progettazione e sviluppo

Adotta 

ISO 14009:2020

 

 

UNI EN 13814-3:2024

Sicurezza delle giostre e dei dispositivi di divertimento – Parte 3: Requisiti per l’ispezione durante la progettazione, fabbricazione, funzionamento ed uso

Recepisce 

EN 13814-3:2019+A1:2024

 

 

UNI EN 13814-1:2024

Sicurezza delle giostre e dei dispositivi di divertimento – Parte 1: Progettazione e fabbricazione

Recepisce 

EN 13814-1:2019+A1:2024

 

 

UNI EN 13814-2:2024

Sicurezza delle giostre e dei dispositivi di divertimento – Parte 2: Funzionamento, manutenzione ed uso

Recepisce 

EN 13814-2:2019+A1:2024

 

 

UNI EN ISO 19443:2022+A1:2024

Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti specifici per l’applicazione della norma ISO 9001:2015 da parte delle organizzazioni esterne che forniscono prodotti o servizi rilevanti ai fini della sicurezza nucleare nel settore dell’energia nucleare

Recepisce 

EN ISO 19443:2022EN ISO 19443:2022/A1:2024

 

 

UNI ISO 21001:2019+A1:2024

Organizzazioni di istruzione e formazione – Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione – Requisiti e raccomandazioni per la loro applicazione

Adotta 

ISO 21001:2018ISO 21001:2018/Amd 1:2024

 

 

UNI ISO 30301:2022+A1:2024

Informazione e documentazione – Sistemi di gestione documentale – Requisiti

Adotta 

ISO 30301:2019ISO 30301:2019/Amd 1:2024

 

 

UNI ISO 21401:2019+A1:2024

Turismo e servizi correlati – Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive – Requisiti

Adotta 

ISO 21401:2018ISO 21401:2018/Amd 1:2024

 

 

UNI EN ISO 24096-2:2024

Documentazione Tecnica dei Prodotti (TPD) – Classificazione dei requisiti – Parte 2: Classificazione in base a criticità e sensibilità

Recepisce 

EN ISO 24096-2:2024

 

 

UNI EN ISO 24096-1:2024

Documentazione Tecnica dei Prodotti (TPD) – Classificazione dei requisiti – Parte 1: Quadro di riferimento

Recepisce 

EN ISO 24096-1:2024

 

 

UNI EN 18007-5:2024

Saldatura a impulsi elettromagnetici – Parte 5: Requisiti di qualità e di ispezione

Recepisce 

EN 18007-5:2024

 

 

UNI EN 13445-11:2024

Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 11: Requisiti aggiuntivi per recipienti a pressione in titanio e leghe di titanio

Recepisce 

EN 13445-11:2024

 

 

UNI ISO 33403:2024

Materiali di riferimento – Requisiti e raccomandazioni per l’utilizzo

Adotta 

ISO 33403:2024

 

 

UNI EN 455-1:2024

Guanti medicali monouso – Parte 1: Requisiti e prove per l’assenza di fori

Recepisce 

EN 455-1:2020+A2:2024

 

 

UNI ISO 14298+A1:2024

Tecnologia grafica – Gestione dei processi di stampa di sicurezza

Adotta 

ISO 14298:2021ISO 14298:2021/Amd 1:2024

 

 

UNI EN ISO 9001:2015+A1:2024

Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti

Recepisce 

EN ISO 9001:2015EN ISO 9001:2015/A1:2024

 

 

UNI EN ISO 29001:2020+A1:2024

Industrie del petrolio, della petrolchimica e del gas naturale – Sistemi di gestione per la qualità specifici del settore – Requisiti per le organizzazioni fornitrici di prodotti e servizi

Recepisce 

EN ISO 29001:2020EN ISO 29001:2020/A1:2024

 

 

UNI EN ISO 41001:2018+A1:2024

Facility management – Sistemi di gestione – Requisiti con guida per l’utilizzo

Recepisce 

EN ISO 41001:2018EN ISO 41001:2018/A1:2024

 

 

UNI EN 14404-4:2024

Dispositivi di protezione individuale – Protettori delle ginocchia per lavori in posizione inginocchiata – Parte 4: Requisiti per la combinazione di ginocchiere e indumenti interoperabili (tipo 2)

Recepisce 

EN 14404-4:2024

 

 

UNI 11586:2024

Veicoli raccolta rifiuti – Controlli dei veicoli e delle attrezzature di igiene ambientale al fine di assicurare un adeguato livello di sicurezza in esercizio

 

 

UNI EN ISO 25119-1:2024

Trattrici, macchine agricole e forestali – Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza – Parte 1: Principi generali per la progettazione e lo sviluppo

Recepisce 

EN ISO 25119-1:2023EN ISO 25119-1:2023/A1:2023

 

 

 

UNI EN ISO 22000:2018+A1:2024

Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare – Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare

Recepisce 

EN ISO 22000:2018EN ISO 22000:2018/A1:2024

 

 

UNI ISO 28000:2022+A1:2024

Sicurezza e resilienza – Sistemi di gestione della sicurezza – Requisiti

Adotta 

ISO 28000:2022ISO 28000:2022/Amd 1:2024

 

 

UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024

Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso

Recepisce 

EN ISO 45001:2023EN ISO 45001:2023/A1:2024

 

 

UNI EN 17235:2024

Dispositivi di ancoraggio permanenti e ganci di sicurezza

Recepisce 

EN 17235:2024

 

 

UNI EN ISO 10882-1:2024

Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati – Campionamento delle particelle in sospensione e dei gas nella zona respiratoria del saldatore – Parte 1: Campionamento delle particelle in sospensione

Recepisce 

EN ISO 10882-1:2024

 

 

UNI EN ISO 10882-2:2024

Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati – Campionamento delle particelle in sospensione e dei gas nella zona respiratoria del saldatore – Campionamento dei gas

Recepisce 

EN ISO 10882-2:2024

 

 

UNI EN 14404-2:2024

Dispositivi di protezione individuale – Protettori delle ginocchia per lavori in posizione inginocchiata – Parte 2: Requisiti per i protettori del ginocchio indossabili (tipo 1)

Recepisce 

EN 14404-2:2024

 

 

UNI EN 14404-3:2024

Dispositivi di protezione individuale – Protettori delle ginocchia per lavori in posizione inginocchiata – Parte 3: Requisiti per la combinazione individuale di ginocchiere e indumenti (tipo 2)

Recepisce 

EN 14404-3:2024

 

 

UNI EN 14404-6:2024

Dispositivi di protezione individuale – Protettori delle ginocchia per lavori in posizione inginocchiata – Parte 6: Requisiti per i sistemi di inginocchiamento (tipo 4)

Recepisce 

EN 14404-6:2024

 

 

UNI CEI ISO/IEC TS 17021-15:2024

Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione – Parte 15: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la qualità nelle organizzazioni sanitarie

Adotta 

ISO/IEC TS 17021-15:2023

 

 

UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024+A1:2024

Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e protezione della privacy – Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni – Requisiti

Recepisce 

EN ISO/IEC 27001:2023EN ISO/IEC 27001:2023/A1:2024

 

 

UNI EN ISO 22301:2019+A1:2024

Sicurezza e resilienza – Sistemi di gestione per la continuità operativa – Requisiti

Recepisce 

EN ISO 22301:2019EN ISO 22301:2019/A1:2024

 

 

UNI ISO 37301:2021+A1:2024

Sistemi di gestione per la compliance – Requisiti con guida per l’utilizzo

Adotta 

ISO 37301:2021

 

 

UNI ISO 46001:2021+A1:2024

Sistemi di gestione dell’efficienza idrica – Requisiti con guida all’utilizzo

Adotta 

ISO 46001:2019

 

 

UNI 11960:2024

Dispositivi di agevolazione del carico manuale dei rifiuti su macchinari e veicoli deputati al servizio di igiene urbana

 

 

UNI EN 14404-1:2024

Dispositivi di protezione individuale – Protettori delle ginocchia per lavori in posizione inginocchiata – Parte 1: Metodi di prova

Recepisce 

EN 14404-1:2024

 

 

UNI EN 14404-5:2024

Dispositivi di protezione individuale – Protettori delle ginocchia per lavori in posizione inginocchiata – Parte 5: Requisiti per i tappetini per le ginocchia (tipo 3)

Recepisce 

EN 14404-5:2024

 

 

UNI 11655:2024

Dispositivi di controllo della pressione (DCP) – Progettazione, costruzione e collaudo

 

 

UNI CEN/TR 16862:2024

Supervisore delle attività di saldatura di materie plastiche -Compiti, responsabilità, conoscenza, abilità e competenza

Recepisce 

CEN/TR 16862:2023

 

 

UNI CEN/TR 17910:2024

Materie plastiche biodegradabili – Stato della normazione e nuove prospettive

Recepisce 

CEN/TR 17910:2022

 

 

UNI ISO 23814:2024

Apparecchi di sollevamento – Requisiti relativi alle competenze per ispettori di gru

Adotta 

ISO 23814:2024

 

 

UNI EN ISO 25119-2:2024

Trattrici, macchine agricole e forestali – Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza – Parte 2: Fase concettuale

Recepisce 

EN ISO 25119-2:2023

 

 

UNI EN ISO 25119-4:2024

Trattrici, macchine agricole e forestali – Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza – Parte 4: Produzione, funzionamento, modifiche e processi di supporto

Recepisce 

EN ISO 25119-4:2023EN ISO 25119-4:2023/A1:2023

 

 

UNI EN ISO 25119-3:2024

Trattrici, macchine agricole e forestali – Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza – Parte 3: Sviluppo in serie, hardware e software

Recepisce 

EN ISO 25119-3:2023EN ISO 25119-3:2023/A1:2023

 

 

UNI CEI ISO/IEC 20000-1:2020+A1:2024

Tecnologie informatiche – Gestione del servizio – Parte 1: Requisiti per un sistema di gestione del servizio

Adotta 

ISO/IEC 20000-1:2018ISO/IEC 20000-1:2018/Amd 1:2024

 

 

UNI EN ISO 14001:2015+A1:2024

Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso

Recepisce 

EN ISO 14001:2015EN ISO 14001:2015/A1:2024

 

 

UNI EN ISO 15378:2018+A1:2024

Materiali di imballaggio primario per prodotti medicinali – Requisiti particolari per l’applicazione della ISO 9001:2015, con riferimento alle Pratiche di Buona Fabbricazione (GMP)

Recepisce 

EN ISO 15378:2017EN ISO 15378:2017/A1:2024

 

 

UNI EN ISO 37101:2023+A1:2024

Città e comunità sostenibili – Sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile – Requisiti ed orientamenti per l’utilizzo

Recepisce 

EN ISO 37101:2022EN ISO 37101:2022/A1:2024

 

 

UNI CEI EN ISO 50001:2018+A1:2024

Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso

Recepisce 

EN ISO 50001:2018EN ISO 50001:2018/A1:2024

 

 

UNI EN 13819-1:2024

Protettori dell’udito – Prove – Parte 1: Metodi di prova fisici

Recepisce 

EN 13819-1:2020+A1:2024

 

 

UNI EN 352-2:2024

Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 2: Inserti

Recepisce 

EN 352-2:2020+A1:2024

 

 

UNI EN ISO 17491-4:2024

Indumenti di protezione – Metodi di prova per indumenti che forniscono protezione contro prodotti chimici – Parte 4: Determinazione della resistenza alla penetrazione mediante spruzzo di liquido (prova allo spruzzo)

Recepisce 

EN ISO 17491-4:2024

 

 

UNI ISO 24138:2024

Informazione e documentazione – Sistema per l’identificazione internazionale di contenuti digitali

 

 

Fonte: UNI- Ente Italiano normazione

																				

Aggiornamento normativo – Settembre 2024

UNI/PdR 168:2024

Gestione digitale della documentazione in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro nei cantieri temporanei o mobili

 

 

UNI/PdR 169:2024

Sostenibilità delle macchine da stampa flessografiche a tamburo centrale – Requisiti e indicatori di innovazione per i processi di stampa

 

 

 

UNI/PdR 166:2024

Figure professionali operanti nell’ambito delle tecnologie “a basso impatto ambientale” o Trenchless Technology – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

 

 

UNI EN 14717:2024

Saldatura e processi correlati – Lista di controllo per gli aspetti ambientali

Recepisce 

EN 14717:2024

 

 

UNI CWA 18038:2024

Metodologia per la gestione della strategia di manutenzione e dei progetti di rigenerazione di grandi apparecchiature industriali

Adotta CWA 18038:2023

 

 

 

UNI EN 14986:2024

Progettazione di ventilatori che operano in atmosfere potenzialmente esplosive

Recepisce 

EN 14986:2024

 

 

 

UNI/TR 11953:2024

Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Linea Guida per l’utilizzo della UNI ISO/TR 23932-2

 

 

 

UNI EN 17955:2024

Valvole industriali – Sicurezza funzionale delle valvole automatiche di sicurezza

Recepisce 

EN 17955:2024

 

 

Fonte: UNI- Ente Italiano normazione


Contattaci per avere maggiori informazioni

 

																				

Aggiornamento normativo – Agosto 2024

UNI EN ISO 19085-6:2024

Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 6: Fresatrici verticali monoalbero (toupie)

Recepisce 

EN ISO 19085-6:2024

 

 

UNI EN ISO 15544:2024

Industrie del petrolio e del gas – Impianti di produzione offshore – Requisiti e linee guida per la risposta alle emergenze

Recepisce 

EN ISO 15544:2024

 

 

UNI ISO 20121:2024

Sistemi di gestione della sostenibilità degli eventi – Requisiti e guida per l’utilizzo

Adotta 

ISO 20121:2024

 

 

UNI ISO 45006:2024

Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro – Linee di indirizzo per le organizzazioni per prevenire, controllare e gestire le malattie infettive

Adotta 

ISO 45006:2023

 

 

UNI EN 12077-2:2024

Sicurezza degli apparecchi di sollevamento – Requisiti per la salute e la sicurezza – Parte 2: Dispositivi di limitazione e indicazione

Recepisce 

EN 12077-2:2024

 

Fonte: UNI- Ente Italiano normazione


Contattaci per avere maggiori informazioni

																				

Aggiornamento normativo – Luglio 2024

UNI ISO 10791-2:2024

Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione – Parte 2: Prove geometriche per macchine con mandrino verticale (asse Z verticale)

Adotta 

ISO 10791-2:2023

 

 

UNI ISO 19694-4:2024

Emissioni da sorgente fissa – Determinazione delle emissioni di gas serra nelle industrie ad alta intensità energetica – Parte 4: Industria dell’alluminio

Adotta 

ISO 19694-4:2023

 

 

UNI ISO 19694-5:2024

Emissioni da sorgente fissa – Determinazione delle emissioni di gas serra nelle industrie ad alta intensità energetica – Parte 5: Industria della calce

Adotta 

ISO 19694-5:2023

 

 

 

UNI ISO 19694-6:2024

Emissioni da sorgente fissa – Determinazione delle emissioni di gas serra nelle industrie ad alta intensità energetica – Parte 6: Industria delle ferroleghe e del silicio

Adotta 

ISO 19694-6:2023

 

 

UNI ISO 19694-3:2024

Emissioni da sorgente fissa – Determinazione delle emissioni di gas serra nelle industrie ad alta intensità energetica – Parte 3: Industria del cemento

Adotta 

ISO 19694-3:2023

 

 

UNI EN ISO 7519:2024

Documentazione tecnica di prodotto – Disegni di costruzione – Principi generali di presentazione per disegni di insieme e di assemblaggio

Recepisce 

EN ISO 7519:2024

 

 

UNI ISO/TS 50011:2024

Sistemi di gestione dell’energia – Valutazione della gestione dell’energia utilizzando la ISO 50001:2018

Adotta 

ISO/TS 50011:2023

 

 

UNI ISO 50006:2024

Sistemi di gestione dell’energia – Valutazione della prestazione energetica utilizzando gli indicatori di prestazione energetica e i consumi di riferimento

Adotta 

ISO 50006:2023

 

 

 

UNI ISO 230-4:2024

Codice di collaudo per macchine utensili – Parte 4: Prove d’interpolazione circolare per macchine utensili a comando numerico

Adotta 

ISO 230-4:2022

 

 

 

UNI ISO 11901-5:2024

Utensili per stampi – Molle a gas – Parte 5: Istruzioni di sicurezza per molle a gas

Adotta 

ISO 11901-5:2021

 

 

Fonte: UNI- Ente Italiano normazione


Contattaci per avere maggiori informazioni

																				

Transizione 5.0: condiviso il testo ufficiale del decreto attuativo (PDF bollinato)

Il nuovo piano Transizione 5.0 rappresenta una svolta strategica e innovativa per il futuro industriale e tecnologico dell’Italia. Ideato per accelerare la modernizzazione del tessuto produttivo nazionale, questo piano mira a favorire la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica delle imprese italiane. In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e delle strategie di sviluppo sostenibile, Transizione 5.0 pone particolare attenzione alla riduzione delle emissioni, all’efficienza energetica e all’economia circolare.

Condividiamo la versione ufficiale, firmata digitalmente e bollinata, del decreto interministeriale frutto della collaborazione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il documento, scaricabile qui sotto, riprende in gran parte le ultime bozze che abbiamo esaminato in questo articolo, confermando le due principali novità recentemente emerse: l’ampliamento delle figure dei certificatori e l’ampliamento delle esclusioni dal divieto generale previsto dal regolamento DNSH.

Tuttavia, c’è una novità negativa: l’articolo 11 relativo al divieto di cumulo è stato modificato – evidentemente su richiesta della Commissione UE – eliminando il comma che consentiva la cumulabilità generale con altre misure finanziate dall’UE. Di conseguenza, la misura rimane cumulabile solo con gli altri incentivi finanziati con risorse nazionali, ad eccezione del credito d’imposta ZES e Transizione 4.0.

Ricordiamo che, affinché la misura sia pienamente operativa, è necessario un decreto direttoriale che sancisca l’apertura della piattaforma del GSE (previsto a breve) e la circolare con le linee guida e gli esempi per l’applicazione del piano.

 

Scarica il documento

 


Vuoi approfondire? Rivedi il nostro webinar su tutte le novità di Industria 5.0!