
Prima verifica periodica per attrezzature di lavoro: due nuove linee guida Inail
Il DM 11 aprile 2011 disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di attrezzature di lavoro di cui all’All. VII del D.lgs. 81/08 e i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’articolo 71, comma 13, dello stesso decreto legislativo.
Le verifiche periodiche sono finalizzate ad accertare la conformità di attrezzature di lavoro alle modalità di installazione previste dal fabbricante nelle istruzioni d’uso, lo stato di manutenzione e conservazione, il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste in origine dal fabbricante e l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e di controllo.
Inail è l’ente preposto alla effettuazione, diretta o avvalendosi di soggetti pubblici o privati abilitati, della prima di tali verifiche, attraverso le unità operative territo-riali che operano sull’intero territorio nazionale.
Sono due le pubblicazioni elaborate e recentemente diffuse da Inail contenenti Istruzioni per la compilazione della scheda tecnica e del verbale di prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011.
FORNI PER LE INDUSTRIE CHIMICHE E AFFINI
APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI DI TIPO MOBILE
Le istruzioni elaborate non costituiscono un riferimento vincolante, ma vogliono piuttosto proporsi come esempio di armonizzazione su scala nazionale dell’approccio alla prima verifica periodica.
Fonte: INAIL

Aggiornamento normativo – marzo 2020
Ecco la nostra selezione di norme entrate in vigore nelle scorse settimane:
UNI 11779:2020 Apparecchi di sollevamento e relativi accessori – Brache di nastro tessuto piatto in fibra in poliestere, per cicli di sollevamento limitati, destinate al confezionamento, alla movimentazione e al trasporto nel settore siderurgico.
UNI EN ISO 11200:2020 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Linee guida per l’uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni
UNI EN 17314:2020 Carrelli industriali – Specifiche e metodi di prova – Sistemi di trattenuta dell’operatore diversi dalle cinture di sicurezza addominali
UNI CEN ISO/TS 25107:2020 Prove non distruttive – Programmi di formazione PND
UNI EN ISO 13857:2020 Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.
Fonte: UNI- Ente Italiano normazione

Formazione tecnica gratuita e online
Dal 26 marzo al 29 aprile la formazione tecnica di Contec Industry è gratuita e in live-streaming. Registrati adesso
Se ti sei perso i nostri webinar in diretta
oggi hai la possibilità di seguirli in
Partecipa al percorso formativo di Contec Industry su processi industriali, impianti e macchine:
- 8 moduli formativi specifici
- 16 ore di formazione gratuita
- Docenti esperti
- Integrazione e scambio di esperienze in diversi settori
- Materiale didattico a disposizione
26 MARZO 2020 ORE 10 – 12
IL RISCHIO SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
Marcare CE le attrezzature sotto-gancio auto-costruite
e gestire la vita residua e le verifiche periodiche di gru e carriponte
La movimentazione e il sollevamento di prodotti e materiali all’interno degli stabilimenti produttivi sono fasi che possono rivelarsi pericolose e per le quali può essere richiesto l’utilizzo di apparecchiature di sollevamento sottogancio non standard.
È frequente quindi l’utilizzo di attrezzature auto-costruite che devono considerare norme e requisiti tecnici ed essere marcate CE: è necessario procedere ad un piano di verifiche, ispezioni, controlli periodici annuali e straordinari da parte di un profilo esperto.
31 MARZO 2020 ORE 10 – 12
LA RESPONSABILITÀ TECNICA NELL’ACQUISTO E
MESSA IN SERVIZIO SICURA DI MACCHINE, LINEE E IMPIANTI
Nell’acquisto di macchine e impianti è fondamentale per il datore di lavoro e i suoi delegati tenere in considerazione anche gli aspetti legislativi e normativi che il fornitore è obbligato a garantirgli.
Visto che è compito del datore di lavoro accertarsi dell’effettiva rispondenza delle macchine messe in servizio ai requisiti legislativi ad esse applicabili, l’imprenditore si deve salvaguardare evitando di fare errori nella definizione delle specifiche di acquisto e durante tutte le fasi che terminano con il collaudo la conformità della fornitura.
02 APRILE 2020 ORE 10 – 12
REVAMPING, MANUTENZIONE STRAORDINARIA, INTERVENTI
DI MESSA A NORMA DI MACCHINE LINEE E IMPIANTI
Errori da evitare e best practice da tenere con i fornitori prima, durante e alla fine dei lavori
Il revamping, la manutenzione, la messa a norma di macchine e impianti sono aspetti delicati per il datore di lavoro e i suoi delegati.
Preliminarmente alla definizione dei contratti di acquisto delle singole unità, macchine, linee, impianti occorre effettuare un’analisi approfondita delle direttive/normative applicabili alle varie forniture.
In questo modo è possibile far emergere le criticità e determinare l’iter certificativo e la gestione di tutta la documentazione tecnica da chiedere ai fornitori nelle varie fasi del cantiere: in fase d’ordine, prima dell’avvio, durante e alla chiusura.
07 APRILE 2020 ORE 10 – 12
LA SICUREZZA E L’ANALISI DEI RISCHI NEGLI IMPIANTI 4.0
Il Piano Industria 4.0 sta spingendo le aziende italiane ad investire modificando gli impianti esistenti ed acquistandone di nuovi.
Negli stabilimenti produttivi il parco macchine e impianti che il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori sta virando in maniera sostanziale verso linee automatizzate ed isole robotizzate.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le informazioni necessarie per gestire la valutazione dei rischi tenendo conto anche delle nuove tecnologie e dei nuovi scenari.
09 APRILE 2020 ORE 10 – 12
MIGLIORAMENTO DELL’ERGONOMIA E DELL’EFFICIENZA
CON L’USO DI ROBOT COLLABORATIVI
L’utilizzo della robotica collaborativa viene considerato uno dei capisaldi dell’Industria 4.0, essendo i Robot sono adatti a diverse situazioni e sistemi produttivi.
L’assistenza agli operatori nei compiti gravosi e ripetitivi con la conseguente riduzione delle malattie professionali li rende anche molto interessanti per gli effetti sociali che possono avere.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le informazioni necessarie per fornire un quadro completo sulle attività da porre in atto per poter effettuare la scelta corretta.
16 APRILE 2020 ORE 10 – 12
IL RISCHIO SISMICO IN AMBITO INDUSTRIALE*
La corretta gestione del rischio sismico negli stabilimenti industriali passa attraverso l’applicazione delle disposizioni normative sulla progettazione antisismica per nuove costruzioni e nuovi impianti. Per quelli esistenti, invece, è fondamentale valutare gli aspetti vulnerabilità e individuare precisi interventi di miglioramento e adeguamento delle condizioni di sicurezza delle strutture.
* Questo webinar è stato realizzato con la collaborazione tecnica di Contec Ingegneria, la società di Gruppo Contec che si occupa di ingegneria e architettura civile e industriale
21 APRILE 2020 ORE 10 – 12
OBBLIGHI DI MANUTENZIONE E VERIFICHE
DI MACCHINE E ATTREZZATURE
Quali sono, Come devono essere fatte, Quando devono essere fatte, Chi deve farle
Le macchine, dopo la messa in servizio all’interno dell’azienda, diventano attrezzature di lavoro, la cui conformità a specifici requisiti di sicurezza (Direttive Europee o Allegato V) è disciplinata negli artt. 70 e 71 del D.Lgs 81/08 .
Le macchine, inoltre, devono essere obbligatoriamente oggetto di regolari manutenzioni e verifiche, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza.
29 APRILE 2020 ORE 10 – 12
ATTREZZATURE DI LAVORO:
GESTIONE E RESPONSABILITÀ DELL’UTILIZZATORE IN ALCUNI CASI PRATICI COMUNI MA SPESSO SOTTOVALUTATI
Contec Industry – in collaborazione con gli avvocati Francesca Masso e Luca Montemezzo (Studio Butti & Partners) organizza un webinar gratuito con l’obiettivo di fornire un quadro completo sulle responsabilità che hanno gli utilizzatori di macchine, impianti e attrezzature di lavoro.
Per evitare errori comuni e comportamenti sottovalutati saranno presentati casi pratici e best practice utili all’attività quotidiana di RSPP/ASPP, HSE manager, Datori di Lavoro e Delegati per la sicurezza, Direttori di stabilimento, Manutenzione, Produzione e Acquisti di medie e grandi aziende.
ISCRIZIONI
La partecipazione ai corsi è gratuita ma limitata ad un numero massimo di partecipanti, per assicurare il corretto svolgimento dei corsi e permettere una migliore interazione tra gli utenti collegati.
CONTATTI
Federico Fabris
348 0072925
federico.fabris@contecindustry.it
Angelo Ferranti
335 6364593
angelo.ferranti@contecindustry.it
Maria Giovanna Verdesca
mariagiovanna.verdesca@contecindustry.it

Sorveglianza Direttiva Macchine e Sicurezza Apparecchiature di sollevamento: 2 appuntamenti con INAIL
Due giornate di formazione promosse da Inail per presentare i risultati delle attività di sorveglianza del mercato per la Direttiva Macchine e approfondire il tema della sicurezza nelle apparecchiature di sollevamento
11 dicembre 2019 – Milano
Presentazione del 10° Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine
La prima fase del seminario è dedicata alla descrizione delle attività di sorveglianza del mercato, raccontata attraverso la voce dei rappresentanti delle diverse istituzioni coinvolte. La seconda parte, più tecnica, affronta tematiche specifiche nel campo della sicurezza sul lavoro, presentando le esperienze raccolte durante l’attività di accertamento tecnico.
Il seminario punta a fornire strumenti operativi agli Organi di Vigilanza Territoriale, ai fabbricanti e ai datori di lavoro, anche in relazione all’art. 70 del d.lgs. 81/08 e s.m.i., sul vasto panorama delle macchine marcate CE.
Scopri il servizio dedicato al Risk management negli acquisti
12 dicembre 2019 – Milano
Sicurezza degli apparecchi di sollevamento
Un approfondimento dedicato a organi di vigilanza, fabbricanti, datori di lavoro/utilizzatori, verificatori per presentare soluzioni tecniche innovative che soddisfano le richieste dei vari soggetti coinvolti e assicurano livelli di sicurezza crescenti degli ambienti di lavoro.
Tra le questioni oggetto di confronto il controllo delle funi, l’evoluzione normativa, gli infortuni sulle ple, la conformità delle attrezzature. Focus specifico anche sugli aspetti tecnici legati alle prime verifiche periodiche, con la condivisione di buone pratiche per un approccio uniforme alla verifica periodica.
La partecipazione è gratuita, ma con registrazione obbligatoria seguendo le indicazioni descritte sul sito INAIL. È previsto rilascio crediti ECM e CFP.
Scarica l’approfondimento sulle Apparecchiature di sollevamento sottogancio
Fonte: INAIL
Contattaci per maggiori informazioni

Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: al via le richieste online tramite Civa
L’Inail garantisce la sicurezza di macchine, apparecchi, utensili ed impianti utilizzati nei luoghi di lavoro, attraverso la doppia azione a livello centrale del Dipartimento scientifico e a livello locale delle Unità operative territoriali.
In ottica di semplificazione delle procedure, dal prossimo 27 maggio sarà possibile accedere a CIVA – Servizi telematici certificazione e verifica impianti, un applicativo che consente di richiedere on line l’immatricolazione e la messa in servizio di impianti e attrezzature.
>>> SCARICA il nostro SOS INDUSTRY che spiega come utilizzare CIVA <<<
I servizi online:
- Messa in servizio e immatricolazione delle attrezzature di Sollevamento degli ascensori e dei montacarichi da cantiere e di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi
- Denuncia di Impianti di Messa a Terra e Protezione dalle Scariche Atmosferiche
- Riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli
- Prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE
- Approvazione del progetto e la verifica primo impianto di riscaldamento
- Prime verifiche periodiche
La richiesta di altri servizi per il momento passerà attraverso i canali tradizionali, utilizzando l’apposita modulistica da inviare via PEC all’Unità operativa territoriale di riferimento o al Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, oppure tramite posta ordinaria o consegna a mano in casi specifici.
Accedere ai servizi telematici richiede la registrazione e l’accesso al portale Inail. Tra i profili a disposizione è stato appositamente inserito anche il “Consulente per le attrezzature e impianti”.
Le novità riguardano anche il pagamento delle prestazioni: utilizzando CIVA e il sistema PagoPA è possibile effettuare pagamento tramite Home Banking e Paypal.
Per ulteriori informazioni leggi : INAIL

Il rischio sollevamento e movimentazione dei carichi a Confindustria Belluno
Il rischio sollevamento e movimentazione dei carichi:
marcare CE le attrezzature sotto-gancio auto-costruite e gestire la vita residua e le verifiche periodiche di gru e carriponte
17 ottobre 2018 ore 14:30
Sede Feinar, Via Guido Rossa, 101 Belluno
Tematica: Salute e Sicurezza sul lavoro
All’interno degli stabilimenti produttivi le fasi di movimentazione e il sollevamento dei materiali possono rivelarsi pericolose e richiedere l’utilizzo di apparecchiature di sollevamento sotto-gancio non standard. Anche nel caso di attrezzature auto-costruite è indispensabile che siano rispettate norme e requisiti tecnici e che siano marcate CE: serve nello specifico un piano di verifiche, ispezioni, controlli periodici annuali e straordinari da parte di un profilo esperto.
È questo il tema dell’incontro organizzato da Feinar, società di servizi di Confindustria Belluno Dolomiti e Confartigianato Imprese Belluno, avvalendosi dell’esperienza professionale e della docenza tecnica di Contec Industry.
CONTENUTI DEL CORSO
- Campo di applicazione: la responsabilità del fabbricante e dell’utilizzatore
- La progettazione sicura del sollevamento e l’interazione uomo-macchina
- La valutazione dei rischi e requisiti essenziali di sicurezza:
- La direttiva 2006/42/CE e i requisiti delle UNI EN ISO 12100 sulla sicurezza del macchinario.
- UNI EN 13155 “Apparecchi di sollevamento. Sicurezza – Attrezzature amovibili di presa del carico”
- Dichiarazione di conformità e marcatura CE:
- Contenuti e metodologie di predisposizione della documentazione richiesta per apparecchi e accessori di sollevamento.
- Il manuale delle istruzioni d’uso e manutenzione
- Come condurre la mappatura delle apparecchiature di sollevamento esistenti in azienda:
- rilievi della geometria dell’accessorio;
- esame visivo per determinazione delle condizioni di usura dell’accessorio;
- verifica delle condizioni di lavoro con fotografie del prelievo, della traslazione e del deposito del carico;
- modellazione 3d dell’accessorio;
- calcolo di verifica secondo norme tecniche.
- Carriponte e gru: Stima vita residua, le scadenze ed i contenuti delle verifiche
SCARICA L’APPROFONDIMENTO TECNICO COMPLETO
SULLE MACCHINE E ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SOTTOGANCIO
E ALCUNE NOSTRE REALIZZAZIONI
INFORMAZIONI
Contec Industry
Federico Fabris
Cell. 3480072925
e-mail: federico.fabris@contecindustry.it

Marcatura CE delle apparecchiature di sollevamento sottogancio auto-costruite
Gli apparecchi, le attrezzature e gli accessori di sollevamento sottogancio rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE e di conseguenza devono ottenere la marcatura CE.
Oltre alla definizione del campo di applicazione la normativa individua precisi obblighi, in carico al fabbricante o mandatario, prima che queste apparecchiature vengano immesse sul mercato.
All’interno degli stabilimenti produttivi, la movimentazione e il sollevamento può essere affidato ad apparecchiature non standard. Questi strumenti, diversi da quelli generalmente in commercio, sono costruiti secondo specifiche esigenze di utilizzo. In questi casi è il Datore di Lavoro stesso a diventare costruttore a tutti gli effetti.
Se è quindi frequente l’utilizzo di attrezzature auto-costruite (ganci, bilancini, staffe, pinze, forche etc..), è indispensabile verificare il rispetto di regole e requisiti tecnici previsti dalla normativa per ottenere la marcatura CE.
Per la maggior parte di queste attrezzature, inoltre, deve anche essere previsto un piano di verifiche, ispezioni, controlli periodici annuali e straordinari da parte di un profilo esperto.
Sei sicuro che le attrezzature di sollevamento sottogancio auto-costruite che utilizzate siano a norma?
Sei al corrente degli adempimenti in capo al Datore di Lavoro-costruttore?
La proposta di Contec Industry
La soluzione che abbiamo pensato per la tua azienda è quella di mappare le apparecchiature di sollevamento sottogancio esistenti, evidenziando eventuali anomalie e prendendoci carico del piano di adeguamento necessario.
Nella formula chiavi in mano ci assumiamo la responsabilità di costruire, certificare e marcare CE le attrezzature a nome Contec Industry sollevando il Datore di Lavoro da tale onere.
Inoltre monitoriamo e aggiorniamo il piano delle verifiche e controllo, garantendo il rispetto delle scadenze in capo al Datore di Lavoro e ai suoi Delegati.
Scarica l’approfondimento tecnico completo sulle macchine e attrezzature di sollevamento sottogancio e alcune nostre realizzazioni
I nostri servizi
Progettiamo e realizziamo soluzioni mirate e personalizzate per rispondere alle molteplici esigenze dimensionali e di portata, garantendo la conformità agli standard richiesti dal sollevamento e la rispondenza ai requisiti di sicurezza.
Contec Industry progetta, fornisce, marca CE:
– attrezzature di sollevamento
– macchine speciali di sollevamento
– gru e apparecchi di sollevamento
– strutture per sollevamento, trasporto e sostegno di carichi
Contec Industry progetta e realizza attrezzature ed apparecchi secondo le esigenze del movimento da compiere e del carico da movimentare.
Le attrezzature sono progettate e costruite in conformità alla direttiva 2006/42/CE e ai requisiti delle UNI EN ISO 12100 sulla “Sicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principi generali di progettazione” e UNI EN 13155 “Apparecchi di sollevamento. Sicurezza – Attrezzature amovibili di presa del carico”.
Contec Industry certifica e marca CE anche le attrezzature esistenti, con la costituzione e conservazione del relativo fascicolo tecnico.
In ottemperanza alla norma ISO 9927-1 sulle ispezioni degli apparecchi di sollevamento, Contec Industry assicura le ispezioni regolari e approfondite con verifica dei cicli vita residui.
Contattaci per informazioni o per un incontro di valutazione delle tue necessità

GIS Expo 2015: Contec Industry presenta le proprie attività
Continua anche in questo 2° giorno di GIS Expo 2015 – l’unica fiera italiana dedicata agli operatori del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali – la presentazione agli operatori di settore delle attività di Contec Industry: dalla progettazione alla fornitura diretta di macchine ed impianti speciali.
Vi aspettiamo allo STAND A21 – PADIGLIONE 1.

EVENTI : Contec Industry a GIS EXPO 2015
Contec Industry sarà presente a GIS EXPO 2015 – Giornate Italiane del Sollevamento – a Piacenza dal 1 al 3 ottobre 2015.
Ci trovate all’interno dell’area di formazione PADIGLIONE 1 – STAND A 21
Vi aspettiamo numerosi!!!
Per info: http://www.gisexpo.it/index_flash.html

ADEGUAMENTO IMPIANTI PRODUTTIVI NEI SETTORI AGRICOLO, EDILE E LAPIDEO
L’ INAIL ha pubblicato un bando di finanziamento per le piccole e micro imprese del settore agricolo, edile e della lavorazione dei materiali lapidei.
Il finanziamento è finalizzato all’adeguamento e all’acquisto di impianti produttivi, macchine, insiemi di macchine o attrezzature (secondo la definizione data dal D.lgs 17/2010) con lo scopo di migliorare condizioni di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dell’articolo 11, comma 5, DLgs. 81/2008 e s.m.i
Il finanziamento del progetto può coprire al massimo il 65% dell’intero importo e potrà essere compreso tra un minimo di 1.000 e un massimo di 50.000 euro per azienda vincitrice.
Contec Industry offre la propria consulenza tecnica specializzata per la necessaria assistenza nella presentazione della domanda per beneficiare del finanziamento. La compilazione della domanda deve avvenire entro e non oltre il 3 dicembre 2014.
Cogliamo l’occasione per informavi che Contec industry offre anche consulenza e servizi di ingegneria per la marcatura CE di attrezzature di sollevamento, macchine ed impianti produttivi esistenti.
Link utili:
http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/BandoFipit/index.html