
Webinar | Infortuni gravi o mortali nell’utilizzo di macchinari
Infortuni gravi o mortali nell’utilizzo di macchinari
Dall’incidente alla conclusione del procedimento: analisi di casi reali e gestione delle fasi critiche
Gli infortuni sul lavoro sono numerosi e, in particolare quelli legati all’utilizzo di macchinari, sono spesso gravi e mortali.
Questi eventi hanno un forte impatto umano, ma anche legale ed economico per l’azienda perché possono esserci conseguenze penali per le diverse figure coinvolte e gravi ripercussioni economiche dovute a fermi macchine e blocco della produzione.
Capire le fasi che seguono un incidente è fondamentale per tutte le figure che si occupano di sicurezza in azienda, per i datori di lavoro e i loro delegati.
Questo webinar fornirà un’analisi dettagliata delle fasi critiche, a partire dall’intervento degli enti ispettivi, seguendo con le consulenze tecniche e le strategie di prevenzione tecnica e giuridica aziendale per mitigare i rischi.
I relatori, grazie alla loro esperienza diretta come consulenti tecnici nominati dalle procure o dalle aziende, condivideranno casi reali e best practice, mostrando come l’adozione di misure di prevenzione efficaci possa non solo ridurre il rischio di infortuni, ma anche tutelare l’azienda da conseguenze legali ed economiche.
RELATORI
Alessandro Franco | Studio Legale Associato Franco, Sgrazzutti & Partners
Avvocato esperto in diritto penale del lavoro, sicurezza industriale e responsabilità aziendale, con esperienza in O.d.V. 231 e specializzato in infortuni sul lavoro, certificazioni CE e reati ambientali
Franco Paravano | OREB Sistemi Industriali
Direttore Tecnico e esperto in perizie tecnico-legali su macchinari e impianti industriali. Dal 1996 collabora con le Procure della Repubblica del Friuli-Venezia Giulia e con alcuni dei maggiori studi legali del Nord Italia
DESTINATARI
Il webinar è riservato ESCLUSIVAMENTE a RSPP/ASPP interni, HSE Manager interni, Datori di Lavoro e Delegati per la sicurezza, Responsabili ufficio tecnico, Direttori di Stabilimento, Manutenzione e Produzione di medie e grandi aziende
Iscriviti gratuitamente al webinar