
Pubblicato dal MASE il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
È disponibile online il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS 2022), approvata dal Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite) lo scorso 18 settembre, in occasione dell’SDG Summit dell’Onu.
La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, declinazione italiana dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, rappresenta il quadro strategico di azione per portare avanti le tre dimensioni della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, mettendo in coerenza tutti i livelli amministrativi e con la spinta propositiva della società civile.
La revisione è il risultato di un percorso altamente partecipativo che ha coinvolto amministrazioni centrali, Regioni, Città metropolitane, nonché società civile e attori non statali riuniti nel Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con il comune obiettivo di definire e attuare il modello italiano per la sostenibilità.
Il documento si fonda su cinque pilastri fondamentali, le “5P” delineate dall’Agenda 2030: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership, che si articolano in 15 scelte strategiche coprendo diversi settori, dalla gestione responsabile delle risorse naturali al contrasto delle disuguaglianze sociali.
Nel merito dei contenuti della nuova Strategia per lo sviluppo sostenibile si evidenzia come siano molti i temi trattati: dalla gestione sostenibile delle risorse naturali all’abbattimento delle emissioni di gas climalteranti, dal contrasto alla povertà alla promozione di un benessere economico sostenibile. Sono stati, inoltre, inseriti dei cd. “valori obiettivo”, che sono misurati annualmente attraverso una serie di indicatori.