
Aggiornamento normativo – Ottobre 2022
Protezioni antiurto in ambito industriale – Parte 2: Criteri di scelta
Impianti di abbattimento polveri, nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili (VOC) – Requisiti minimi prestazionali e di progettazione – Parte 3: Impianti di filtrazione delle nebbie oleose, trattate con filtro a bordo macchina con re immissione all’interno del luogo di lavoro
Emissioni fuggitive e diffuse di comune interesse per i settori industriali – Metodo standard per determinare le emissioni diffuse di composti organici volatili nell’atmosfera
Gestione ambientale – Linee guida per la valutazione della due diligence ambientale
Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della gestione per la compliance – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
Macchine utensili – Sicurezza – Macchine a elettroerosione
Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
Impianti di abbattimento polveri, nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili (VOC) – Requisiti minimi prestazionali e di progettazione – Parte 1: Depolveratori a secco a matrice filtrante
Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) – Aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali tecniche coinvolte nel processo di asseverazione
Protezioni antiurto in ambito industriale – Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione
Aria in ambienti di lavoro – Guida per la misurazione della silice libera cristallina
Adotta: ISO 24095:2021
Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) – Agenzie di viaggio, servizi di pulizia e disinfestazione, società di formazione, consulenza, servizi al lavoro e servizi di investigazione privata e di informazione commerciale – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte nel processo di asseverazione
Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi – Guida al trattamento termico dei fanghi
Atmosfere in ambienti di lavoro — Determinazione dei vapori di diisocianato di toluene mediante filtri in fibra di vetro rivestiti con 1-(2-piridil) piperazina e analisi mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni con rivelatori a ultravioletti e a fluorescenza
Fonte: UNI- Ente Italiano normazione