
Aggiornamento normativo – Ottobre e Novembre 2021
Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta – Parte 1: Requisiti comuni
Recepisce:
EN 1034-1:2021
Attrezzature a pressione – Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione – Parte 3: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata
Macchine per l’industria alimentare – Macchine tritacarne – Requisiti di sicurezza e di igiene
Recepisce:
EN 12331:2021
Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 12: Tenonatrici/profilatrici
Recepisce:
EN ISO 19085-12:2021
Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori ed apparecchi a gas e/o combustibili liquidi – Requisiti generali
Recepisce:
EN 13611:2019/AC:2021
EN 13611:2019
Impresa 4.0 – Linee guida per la gestione dell’innovazione nelle PMI e nelle Reti di Imprese
Apparecchi elettromedicali – Parte 2-87: Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali dei ventilatori ad alta frequenza
Recepisce:
EN ISO 80601-2-87:2021
Apparecchi elettromedicali – Parte 2-85: Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali delle attrezzature per ossimetri per tessuto cerebrale
Recepisce:
EN ISO 80601-2-85:2021
Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali approssimate
Recepisce:
EN ISO 11202:2010/A1:2021
EN ISO 11202:2010
Qualificazione dei saldatori di materie plastiche: saldatori di componenti di polietilene e/o polipropilene, per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e/o di altri fluidi in pressione, che utilizzano i procedimenti ad elementi termici per contatto e a elettrofusione – Istruzioni complementari per l’applicazione della UNI EN 13067
Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 2: Flussi informativi e processi decisionali nella gestione delle informazioni da parte della committenza
Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Ascensori per il trasporto di persone e cose – Parte 22: Ascensori elettrici inclinati
Recepisce:
UNI EN 81-22:2014
Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci – Parte 70: Accessibilità agli ascensori delle persone, compresi i disabili
Recepisce:
EN 81-70:2021
Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili – Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti
Recepisce:
EN 115-2:2021
Prove non distruttive – Prove ad ultrasuoni – Esame della perdita di spessore dovuta a erosione e/o corrosione con la tecnica TOFD
Recepisce:
EN 17290:2021
Matrici solide ambientali – Determinazione di solidi totali disciolti in acqua e in eluati
Recepisce:
EN 15216:2021
Dispositivi medici – Simboli da utilizzare nelle informazioni che devono essere fornite dal fabbricante – Parte 1: Requisiti generali
Recepisce:
EN ISO 15223-1:2021
Dispositivi medici – Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per scopi regolamentari
Recepisce:
EN ISO 13485:2016/A11:2021
EN ISO 13485:2016
Assicurazione del prodotto spaziale – Prove non distruttive
Recepisce:
EN 16602-70-15:2021
Settore nucleare – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione dei sistemi di gestione della qualità per le organizzazioni che forniscono prodotti e servizi importanti per la sicurezza nucleare (ITNS)
Recepisce:
CEN ISO/TS 23406:2021
Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 15: Protocollo di prova per turbine a combustione in involucri non maggiori di 260 m³ per sistemi ad ugello aperto
Recepisce:
EN 14972-15:2021
Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 14: Protocollo di prova per turbine a combustione in involucri maggiori di 260 m³ per sistemi ad ugello aperto
Recepisce:
EN 14972-14:2021
Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio – Caratteristica del segnale acustico unificato di pre-allarme e allarme incendio
Requisiti per la fornitura di servizi remoti sicuri per i sistemi di sicurezza antincendio e i sistemi di sicurezza
Recepisce:
EN 50710:2021
Camini – Accessori – Parte 6: Elementi di ispezione – Requisiti e metodi di prova
Recepisce:
EN 16475-6:2020
Fonte: UNI- Ente Italiano normazione