Gli standard per la sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno
I requisiti tecnici di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la lavorazione del legno sono disciplinati all’interno delle norme della serie ISO 19085.
Lo standard è rivolto all’attività di progettisti, fabbricanti, fornitori e importatori delle macchine descritte.
Sono incluse inoltre un elenco di voci informative che il fabbricante è obbligato a fornire all’utilizzatore per garantire la sicurezza dell’individuo.
Lo scorso settembre sono state recepite dalla commissione Sicurezza anche in lingua italiana due parti della EN ISO 19085:
Parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore che fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per macchine stazionarie e trasportabili per tagliare legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.
Si applica anche alle piallatrici a filo e alle piallatrici combinate a superficie e a spessore dotate di un dispositivo di mortasatura facoltativo, i cui pericoli sono stati trattati.
Il documento non si applica a:
- macchine con più di un albero pialla;
- macchine con unità per mortasatura azionata da un motore separato;
- macchine in cui il l’albero pialla è regolabile per la regolazione della profondità del taglio in modalità di piallatura a spessore;
- macchine in cui la conversione dalla modalità di piallatura a quella di spessore o viceversa si ottiene montando o smontando parti/unità;
- macchine in cui la piallatura e lo spessore possono essere eseguiti contemporaneamente sulla stessa sezione del blocco fresa;
- macchine destinate all’utilizzo in atmosfera potenzialmente esplosiva;
- macchine fabbricate prima della data di pubblicazione come norma internazionale;
- macchine trasportabili con una larghezza di piallatura massima ≤330 mm.
Parte 10: Seghe da cantiere
Che fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le seghe da cantiere spostabili, progettate per tagliare il legno e i materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.
Lo standard riporta pericoli significativi, situazioni ed eventi pericolosi connessi all’utilizzo delle macchine, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso l’utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.
Sono escluse invece:
- macchine con un diametro della lama massimo minore di 350 mm o maggiore di 500 mm;
- macchine per la lavorazione del legno portatili inclusi tutti gli adattamenti che permettono il loro utilizzo in modo differente, cioè montaggio su banco;
- macchine con un dispositivo di inclinazione della lama per il taglio angolare, macchine con più di una velocità di rotazione della lama e macchine dotate di una tavola scorrevole.
Le norme sono acquistabili sul sito UNI:
UNI EN ISO 19085-7:2019 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore
UNI EN ISO 19085-10:2019 “Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 10: Seghe da cantiere”
Fonte: UNI