Disturbi muscolo-scheletrici: il documento Inail per la campagna EU-OSHA

Nell’ambito della campagna Eu-Osha 2020-2022 Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!, Inail – Focal point nazionale dell’Agenzia europea – ha pubblicato un documento dedicato agli esoscheletri e alle prospettive che si delineano nell’ambito della ricerca e nell’occupazione.

Esoscheletri occupazionali: dispositivi indossabili robotici e prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati sul posto di lavoro del futuro

Il report appena pubblicato – primo di una collana di 4 contributi sul tema – presenta i risultati del progetto Inail condotto insieme a Iit – Istituto italiano di tecnologia sull’utilizzo di esoscheletri e sulle modalità necessarie per ottimizzare le loro possibilità di riduzione dei disturbi muscolari.

 

 

 

Attraverso la condivisione delle conoscenze tecnico-scientifiche sviluppate in Istituto con una vasta platea internazionale di tecnici ed esperti di sicurezza lavorativa si completa un tassello dell’impegno a migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro in un’ottica di integrazione e partecipazione.

In settori produttivi come la logistica, l’industria automobilistica e aerospaziale, l’edilizia e l’agricoltura, gli esoscheletri potranno avere un ruolo centrale nei prossimi anni grazie alla capacità di supportare il sistema muscolo-scheletrico e ridurre lo stress muscolare del lavoratore.

La pubblicazione riporta un elenco integrale di standard e normative che prescrivono specifiche disposizioni per la progettazione di esoscheletri professionali e sicuri.

Una progettazione incentrata sull’utente (human-centred design) e un’attenta ed efficace valutazione dei rischi biomeccanici sono elementi fondamentali per rendere questi strumenti delle valide alternative, applicabili laddove non sia possibile intervenire con misure tecniche, organizzative o ergonomiche.

Una sezione del report è dedicata all’analisi delle criticità d’uso e impiego degli esoscheletri: quali sono le difficoltà e le resistenze registrate dai lavoratori? La diffusione di norme regolamentari e attuative ridurrà le incertezze?

 


Anche noi di Contec Industry abbiamo parlato dell’utilizzo di esoscheletri per prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nei luoghi di lavoro assieme a Stefano Toxiri – Postdoctoral Researcher all’Istituto Italiano di Tecnologia – all’interno dello scorso Safety Day Contec:

L’innovazione tecnologica a supporto dell’ergonomia nei posti di lavoro

Metodi avanzati per la valutazione dei rischi e utilizzo di sistemi di sollevamento ed esoscheletri a supporto dei lavoratori

Le slide sono disponibili per il download qui.


 

Scarica qui Esoscheletri occupazionali: dispositivi indossabili robotici e prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati sul posto di lavoro del futuro

 

Fonte: Eu – OshaInail

Photo Credit: Inail