
Apparecchi a pressione tubazioni: la guida Inail per la prima verifica periodica
Inail, attraverso il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti, ha pubblicato nella collana Ricerche il manuale Apparecchi a pressione tubazioni – Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del D.M. 11 aprile 2011.
Con il D.lgs. 93/2000, la normativa italiana ha recepito la Direttiva PED 2014/68/UE secondo cui anche le tubazioni sono considerate al pari delle altre attrezzature a pressione.
Per questo motivo è necessario che la fabbricazione delle tubazioni rispetti quindi gli stessi requisiti essenziali della PED.
Le verifiche di installazione ed esercizio, comprese le relative modalità, sono disciplinate all’interno dei D.M. 329/04 e D.M. 11 aprile 2011. Anche il D.Lgs. 81/2008 (art. 71 comma 11) fa riferimento alle verifiche periodiche volte a valutare lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza delle attrezzature di lavoro.
Inail è titolare della prima verifica periodica, secondo D.M. 11 aprile 2011, perciò ha sentito la necessità di dotare le proprie Unità operative territoriali di uno strumento procedurale che andasse a definire le modalità tecnico-amministrative per la prima verifica periodica. E’ stato quindi redatto il manuale Apparecchi a pressione tubazioni – Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del D.M. 11 aprile 2011, come standard per uniformare i comportamenti dei propri operatori sul campo.
Oltre a fornire una panoramica del contesto normativo di riferimento, il manuale presenta:
-
Indicazioni al datore di lavoro sulla procedura di dichiarazione di messa in servizio/immatricolazione di tubazioni, il relativo modello di denuncia e la descrizione della documentazione da allegare
-
Modalità operative per la richiesta di prima verifica periodica di tubazioni
-
Istruzioni per la redazione della scheda tecnica e del verbale di prima verifica periodica compresi esempi di compilazione della stessa.
Contec Industry – forte della sua esperienza nel campo degli impianti a pressione – accompagna le aziende nei processi di adeguamento delle apparecchiature e degli impianti a pressione esistenti o nella realizzazione di nuovi impianti chiavi in mano garantendo il pieno rispetto degli aspetti normativi e tecnici richiesti dalla Direttiva PED. Scopri i servizi specifici
Contattaci per maggiori informazioni
Fonte: Inail